Per adesso, solo un focum per gli appassionati di GfR, cui dovrebbe seguire a brave (si spara) il rosto del sito ;-)
 
 
 
 
NUOVO FORUM UP A QUESTO LINK. QUESTO FORUM E' IN MANUTENZIONE!
 Divinità di Faerun Successivo
Precedente

Questo forum è chiuso. Non puoi inserire, rispondere o modificare i TopicsTopic chiuso
Autore Messaggio
Ylianor Nimesin
Maestro Bladesinger
Maestro Bladesinger


Registrato: 08/02/05 23:59
Messaggi: 1069
Località: Salerno Seaside

MessaggioInviato: Ven Nov 23, 2007 11:18 pm    Oggetto: Divinità di Faerun Rispondi citandoTorna in cima

HOAR
Il Portatore di Condanne, il Signore dei Tre Tuoni, il Poeta della Giustizia, il Lanciatore di Tuoni
(Demipower)


Symbol: Il suo simbolo è una mano avvolta in un guanto nero che regge una moneta con due facce;
Alignment: Lawful Neutral;
Portfolio: Vendetta, Castigo, Giustizia poetica.
Seguaci: Assassini, guerrieri, ladri, chi cerca vendetta.
Cleric Alignments: LG, NG, LN, N, LE, NE.
Domini: Fate, Law, Retribution, Travel.
Favored Weapon: Retribution's Sting (javelin of lightning).

Image

Hoar è il vendicativo dio della vendetta invocata da coloro che credono nel principio di "occhio per occhio". E' una divinità cupa, prona alla violenza e con una propensione verso l'umorismo amaro. Dai Tempi dei Disordini, il Portatore di Condanne è consumato dalla ira nei confronti di Anhur - il dio Mulhorandi della guerra - e in maniera minore degli sconvolgimenti che ciò ha apportato a quel pantheon.
La chiesa di Hoar ha pochissimi templi, essendo composta principalmente da sacerdoti itineranti che viaggiano di città in città invocando dietro un piccolo compenso l'intercessione del loro dio per tutti coloro che cercano o temono la vendetta. Il clero di Hoar cerca anche le vittime delle ingiustizie, ascoltando le loro storie valutandone la veridicità ed eventualmente cercando i colpevoli per infliggergli una adeguata punizione.
Nessuna ingiustizia è mai troppo grande e troppo misera per essere ascoltata e giustamente punita... questi loro modi da giustizieri, però, portano spesso i seguaci del dio a trovarsi in disaccordo col la guardia cittadina o col il clero di Tyr, ma ad essere adulati dagli oppressi.


IL CLERO: Il clero di Hoar prega per gli incantesimi a mezzanotte, quando le campane vengono suonate per i condannati. Il clero è incoraggiato a celebrare l'anniversario del miglior atto di vendetta da loro perpetrato. Preghiere silenti o tuonanti (come più appropriato) verranno intonate al dio ogni qualvolta venga portata a termine una qualche forma di vendetta. Inoltre, vi sono due cerimonie ufficiali. Molti appartenenti al clero sono celebri assassini.

GIORNI SACRI: L'11 di Eleint è celebrato il "Penultimo Tuono" con un banchetto di selvaggina, pane, frutta, per ricordare la sconfitta del dio della guerra di Unther, Ramman.
L'11 di Marpenoth si osserva invece "l'Avvicinarsi del Giudizio", con una cerimonia di un giorno intero di preghiere, atti di purificazioni e giuramenti al suono di tamburi. Si celebra la giustizia non ancora portata a termine, e azioni che meritano di essere ricordate.

STORIA: Hoar è un antica dio del pantheon di Unther, conosciuto anche con il nome di Assuran. Centenni addietro, fu scacciato da Unther dal dio Ramman, anche se il suo culto rimase forte in Chessenta. In seguito uccise il suo rivale durante il Tempo dei Disordini, ma Anhur rubò il portfolio del dio prima che Hoar potesse reclamarlo come proprio, attirandosi l'ira del dio dei Tre Tuoni. L'anima tormentata del dio è contesa sia da Tyr che da Shar: la Dea Oscura cerca di spingerlo verso la vendetta cieca e dura, mentre il Dio della Giustizia cerca di far leva sull'humor agrodolce di Hoar e spingerlo verso l'ironia e la giustizia poetica piuttosto che verso vie più oscure.
Nel contempo, Hoar cospira con Beshaba per scatenare la malasorte su chi a suo avviso se la merita.

DOGMA: Porta avanti la giustizia vera e adeguata, mantenendo lo spirito della legge, non il suo senso letterale. Le azioni di una persona devono corrispondere ad adeguate ricompense: la violenza verrà ripagata con violenza, malvagità con malvagità, ma il bene porterà sempre a cose buone. Si cauto nel seguire i principi di Hoar, cerca vendetta ma non cadere nella trappola di commettere atti malvagi per scopi malvagi poichè questa è una strada seducente che porta solo alla propria disgrazia.
Cerca vendetta per tutte le ingiustizie, e fà che le punizioni siano adeguate ai crimini commessi. Ricorda che la vendetta è più dolce quando è acuita da ironia. Tutti gli attacchi devono essere vendicati. Quelli che non rispondono ad attacchi contro la loro persona, o delle persone a cui tengono, si attireranno solo ulteriori attacchi in futuro.

_________________
Image

Ultima modifica di Ylianor Nimesin il Sab Apr 12, 2008 2:31 am, modificato 6 volte in totale
ProfiloMessaggio privatoInvia emailHomePageMSN MessengerNumero ICQ
Ylianor Nimesin
Maestro Bladesinger
Maestro Bladesinger


Registrato: 08/02/05 23:59
Messaggi: 1069
Località: Salerno Seaside

MessaggioInviato: Ven Nov 23, 2007 11:48 pm    Oggetto: Rispondi citandoTorna in cima

LLIIRA
La Dama della Gioia, La Portatrice di Felicità, La Signora delle Feste
(Lesser Power)


Symbol: Un triangolo con ai vertici tre stelle a 6 punte (una gialla, una arancio e l'altra rossa);
Alignment: Chaotic Good;
Portfolio: Gioia, felicità, danza, feste, libertà.
Seguaci: Bardi, danzatori, intrattenitori, poeti, cantanti.
Cleric Alignments: CG, CN, NG.
Domini: Chaos, Charm, Family, Good, Travel.
Favored Weapon: Sparkle (shuriken).

Image

Lliira è raffigurata come una ingenua fanciulla danzante, l'archetipo della giovane dama che ispira ballate ai poeti e agli scrittori e che vive la vita come una continua e meravigliosa scoperta. Distaccata dalla mondanità e dalla natura giornaliera del mondo, Lliira parla ai suoi seguaci di sogni dimostrando che pochi problemi sono così importanti da doversene preoccupare, ponendo la gioia e la felicità al di sopra di tutto.

IL CLERO: Il clero di Lliira in genere è un connubbio di edonisti e flirtanti romantici. Sono invariabilmente di buon cuore, e valutano le feste al di sopra di ogni altra cosa. Apprezzano la buona forma critica, nei loro templi si tengono spesso spettacoli, gala e feste a sorpresa. I soldi del clero sono spesi in maniera caotica, spesso per organizzare celebrazioni o abbellire le stanze sacre. Per la loro natura benigna, seppur frivola, il clero di Lliira trova spesso patronaggio e sponsorazzizione in molti reami, ed è estremamente diffuso negli stati civilizzati.
Nelle terre più dure ed inospitali, invece, la fede in Lliira è poco diffusa, forse proprio perchè la durezza dell'ambiente si adatta ben poco alle frivolezze.
La curiosità del clero di Lliira li porta spesso a viaggiare per portare gioia e scoprire nuove meraviglie nel corso dei loro spostamenti. Il clero prega all'apparire del primo sole.

GIORNI SACRI: Visto la natura del credo, si celebra quasi ogni giorno che non sia associato ad una divinità malvagia. Un rituale importante è quello delle Due Spade Deposte, in cui delle armi vengono gettate al suolo e sotterrate sotto una coltre di fiori.

STORIA: L'alleato storico di Lliira è il dio bardo Milil, che condivide il suo amore per le canzoni. E' inoltre in amicizia con Waukeen, la dea del commercio, ed ha mantenuto in vita il suo portfolio quando la dea era stata catturata scomparendo così per il periodo del Tempo dei Disordini. Al suo ritorno, però, Waukeen si è ingelosita di molti suoi seguaci che avevano preferito seguire Lliira e questo ha provocato un leggero screzio tra le due dee. L'uccisione dell'amante della dea da parte di Loviatar in quello stesso periodo ha portato una inemicizia tra la Portatrice di Gioia e la Signora del Dolore.

DOGMA: Ogni giorno è un'altra giornata di danze, che andrà vissuta con rapimento e senza preoccupazioni o frustazioni. Cerca sempre la gioia e promuovila negli altri. Le feste sono patrimonio di tutti - unisciti a celebrazioni con i perduti, i solitari, gli esiliati e i fuorilegge. Porta gioia a i perseguitati o gli emarginati e persino ai tuoi nemici. Fà in modo che la gente segua i propri desideri, e non lasciare che ti venga impedito di seguire i tuoi...

_________________
Image

Ultima modifica di Ylianor Nimesin il Sab Nov 24, 2007 7:19 am, modificato 1 volta in totale
ProfiloMessaggio privatoInvia emailHomePageMSN MessengerNumero ICQ
Ylianor Nimesin
Maestro Bladesinger
Maestro Bladesinger


Registrato: 08/02/05 23:59
Messaggi: 1069
Località: Salerno Seaside

MessaggioInviato: Sab Nov 24, 2007 12:24 am    Oggetto: Rispondi citandoTorna in cima

AKADI
(anche conosciuta come Aerdrie Faenya)
La Regina dell'Aria, la Signora dell'Aria, La Signora dei Venti, La Signora degli Uccelli.
(Greater Power)


Symbol: Una nuvola bianca su sfondo blu;
Alignment: Neutral (chaotic tendency);
Portfolio: Aria, movimento, velocità, creature volanti.
Seguaci: Allevatori, druidi, Elementalisti dell'Aria, ranger, ladri, marinai, viaggiatori, creature alate.
Cleric Alignments: CG, CN, N, NG, LN, NE.
Domini: Air, Illusion, Travel, Trickery.
Favored Weapon: Thunderbolt (javelin).

Image

Akadi (conosciuta dagli elfi come Aerdrie Faenya) è l'incarnazione dell'Aria e della libertà. E' una delle quattro divinità elementali, venerate in tutto Faerun sotto diversi nomi ed aspetti. Come la maggioranza delle divinità elementali, il suo clero è scarsamente diffuso anche se essa viene invocata spesso dai marinai che vogliano propiziarsi il vento, o dalle persone che iniziano un viaggio bruciando incensi preziosi e lasciando che il loro aroma si sparga nell'aria.
Gli elfi hanno delle celebrazioni leggermente differenti da quelle degli umani, spesso legate anche all'aspetto della fertilità che sembrano associare alla dea dell'aria, portatrice di pioggia e dei fulmini.


IL CLERO: I clerici sono in buona parte itineranti, viaggiando sempre alla ricerca di nuove sfide - ad esempio addestrare falchi sempre più veloci, studiare come alcune razze si adattano ad ambienti ostili e cose simili, o tentando di creare nuove razze alate... Pregano per le loro spell all'alba, bisbigliandole nella brezza mattutina. Molti tentano di raggiungere almeno una volta il più antico altare al culto della Dea dell'Aria, nello Shaar, in un luogo conosciuto come le rovine di Blaskaltar. Si narra che in questo luogo ormai dimenticato ed eroso dal tempo vi siano elencati tutti gli eroi del passato, e nuovi nomi degni di nota vengano aggiunti in commemorazione di imprese celebri. Chi è impossibilitato a volare per mancanza di ali o di proprietà magiche specifiche vengono talvolta benedetti dalla proprietà di levitazione.

GIORNI SACRI: La Danza del Vento Turbinante - che si tiene durante l'equinozio di autunno e di inverno- celebra il cambio delle stagioni e onora la dea dell'aria. Il vento è sempre forte in questi giorni, quando i suoi seguaci si radunano. I celebranti offrono splendide piume al vento e si esibiscono in coreografie aeree suonando strumenti a fiato, particolarmente graditi alla dea.

STORIA: Come tutti gli dei elementali, Akadi è al di sopra della storia e tenta di essere poco coinvolta dagli eventi di Faerun, rimanendo immutata con il passare delle ere. Ha relazioni con gli altri dei dell'aria, come Shaundakul, ma nessuna forte. Si oppone strenuamente all'immobilismo della Terra e a chiunque tenti di limitare la libertà dell'aria.

DOGMA: Cerca la tua illuminazione e il tuo vero interesse. Se questo dovesse cambiare, muoviti oltre senza tergiversare: questo promuoverà la tua crescita spirituale accrescendoti. Prova diverse attività, muoviti di luogo in luogo, tenta di perseguire i tuoi sogni e i tuoi interesse sperimentando sempre nuove esperienze. Non temere se altri del clero non si adeguano a questa dottrina perchè nel tempo tutto cambia e tutti gli ostacoli si abbattono. Non lasciarti imprigionare o costringere, perchè una vita di prigionia è poco migliore della morte.

_________________
Image

Ultima modifica di Ylianor Nimesin il Gio Dic 13, 2007 3:21 am, modificato 2 volte in totale
ProfiloMessaggio privatoInvia emailHomePageMSN MessengerNumero ICQ
Ylianor Nimesin
Maestro Bladesinger
Maestro Bladesinger


Registrato: 08/02/05 23:59
Messaggi: 1069
Località: Salerno Seaside

MessaggioInviato: Sab Nov 24, 2007 4:55 am    Oggetto: Rispondi citandoTorna in cima

NOBANION
Il Signore dalla Criniera di Fuoco, Il Signore delle Bestie
(Demipower)


Symbol: Testa di leone maschio su uno scudo verde;
Alignment: Lawful Good;
Portfolio: Regalità, leoni e felini, animali buoni.
Seguaci: Druidi, guerrieri, leader, paladini, ranger, soldati, insegnanti, wemic.
Cleric Alignments: LG, LN, NG.
Domini: Animal, Good, Law, Nobility.
Favored Weapon: Lion's Head (heavy pick).

Image

Nobanion trasmette ad un tempo potere e gentilezza. Il suo ruggito è assordante, e quando egli decide di mostrare a pieno il suo carisma, la sua maestà sopraffà i suoi osservatori, anche se persino la più piccola delle creature che gli si avvicini in buona fede si troverà a suo agio in sua presenza.
Il Signore dalla Criniera di Fiamme tenta di condurre il suo branco affinchè agisca secondo ciò che è nobile e giusto, ma non forza i suoi fedeli a seguire questa strada. Egli è desideroso infatti che i suoi seguaci scelgano volontariamente il bene sul male, l'azione sull'inerzia dell'inattività e l'ordine sul chaos.
Non è tipo da comandare dalle retrovie e non chiederà mai a qualcuno di fare qualcosa che egli non farebbe in prima persona volontariamente, incluso dare la sua vita per il bene degli altri.


IL CLERO: Le avanguardie delle armati leali a Nobanion sono tipicamente riepite di clerici e crociati del Re Leone. Altri insegnano la caccia o le arti marziali ai giovani, arricchendole con norme etiche e antiche tradizioni unendo alle parole i fatti. Tra le tribù dei wemic delle Shining Plains, gli shamani di Nobanion sono usualmente capi potenti, secondi solo al capotribù o al re. Sono responsabili della scelta delle prede di una caccia, di benedire la cacciagione e seguire il rito di passaggio di un giovane membro del branco alla maturità.
I clerici e i druidi di Nobanion pregano al crepuscolo, prima della caccia notturna.

GIORNI SACRI: Il Festival dell'Orgoglio cade generalmente nella prima decade di Ches. E' un tempo di gioia, danze, corteggiamenti e celebrazione della magnificenza della vita e delle sue potenzialità. Si dice che i bambini concepiti durante questa notte sono destinati a grandi cose, come diventare leader o potenti shamani. La Celebrazione della Nascita ha luogo invece nella terza decade di Kythorn, e consiste in una grande caccia terminata con un banchetto. La cerimonia festeggia la nascita (o rinascita -in questo il clero è vago) di Nobanion, la forza dei leoni del Vilhon Reach e la loro importanza nell'ecosistema della regione per tenere lontani i serpenti.
I giovani seguono il Rituale del Primo Sangue quando la loro mano destra viene immersa da uno shamano nel sangue della loro prima preda e benedetta.

STORIA: Nobanion è una divinità molto giovane, responsabile di aver scacciato molti seguaci di Malar e di Vaenre dalla regione del Vilhon Reach. Per questo motivo, si è attirato le ire di entrambe le divinità, che gli hanno giurato vendetta.
Il culto del leone che scacciò le bestie è pertanto molto diffuso in quelle regioni, e il nome del Signore dalla Criniera di Fuoco viene spesso invocato per scacciare bestie malvagie o serpenti velenosi.
Il Re Leone ad ogni modo continua a perseguire i suoi scopi, proteggendo quelle regioni e formando alleanze con divinità a lui affini come Lurue -una sua antica alleata- Tyr, Torm, Mielikki ed altre divinità naturali.
Nonostante la sua tendenza al bene, il dio fà comunque parte -insieme a Mielikki, Lurue, ed altre divinità naturali- della cerchia di divinità sotto poste di Silvanus, da lui indirizzate a proteggere particolari aree di Faerun.

DOGMA: Caccia solo quando sei affamato e non per gola; non sprecare nulla, e tutti vivranno nell'abbondanza. Il cerchio della vita lega tutte le creature viventi in un'unica creatura, ed essa alla vita stessa.
La legge della giugla è che solo il più forte sopravvive, ma egli vivrà meglio se sarà non un tiranno ma il leader giusto che proteggerà le creature più deboli invece di bullarsi. Scropri i punti di forza delle creature ed incoraggiale a trovare la loro nicchia dove potranno eccellere. Un vero leader sà che dalla cooperazione di forze differenti viene la vera forza di un branco o di una comunità, che è la forza più potente di ogni altra. Egli, dimostrandosi compassionevole e tollerante e vivendo a contatto con la terra, può far in modo che tutte le creature trovino a loro volta l'armonia con la natura e tra di loro.
Solo rimanendo fedeli ai propri principi e al proprio onore e comportandosi con dignità e lealtà si potrà realmente guadagnarsi il rispetto dei propri pari.
Molto spesso tra i wemic il credo è enfatizzato in modo più naturalistico: solo il più forte sopravvive, vivi e lascia vivere a meno che tu non sia provocato. Proteggi il tuo branco e tutti i suoi membri al meglio delle tue capacità, ma se le malattie o le ferite dovessero sopraffare uno dei tuoi compagni al dilà di ogni possibilità di cura, concedigli una morte veloce e indolore che non prolunghi la sua sofferenza.

_________________
Image

Ultima modifica di Ylianor Nimesin il Sab Nov 24, 2007 7:15 am, modificato 3 volte in totale
ProfiloMessaggio privatoInvia emailHomePageMSN MessengerNumero ICQ
Ylianor Nimesin
Maestro Bladesinger
Maestro Bladesinger


Registrato: 08/02/05 23:59
Messaggi: 1069
Località: Salerno Seaside

MessaggioInviato: Sab Nov 24, 2007 5:13 am    Oggetto: Rispondi citandoTorna in cima

DUGMAREN BRIGHTMANTLE
Occhio Lucente, l'Esploratore Errante
(Lesser god)


Symbol: Un libro aperto;
Alignment: Chaotic Good;
Portfolio: Studio, invenzione, scoperte.
Seguaci: Artigiani, nani, maestri, studiosi, runecaster, pensatori, maghi.
Cleric Alignments: CG, CN, NG.
Domini: Chaos, Craft, Dwarf, Good, Knowledge, Rune.
Favored Weapon: Sharptack (short sword).

Image

Come Marthammon Duin rappresenta la necessità dei nani di esplorare i luoghi remoti lontani dalle loro montagne, Dugmaren Brightmantle rappresenta l'esplorazione spinta dal desiderio di dar sfogo alla propria creatività applicando le conoscenze accumulate per creare qualcosa di nuovo e i buono. Il dio rappresenta il progresso che avanza anche in una razza iperconservativa che ciò nonostante và orgogliosa delle sue innovazioni -seppur rare. La sua incessante ricerca per la conoscenza, e la sua innata tendenza a scoprire ed esplorare lo porta spesso in situazioni problematiche, ciò nonostante suo padre Moradin ammira lo spirito avventuroso del figlio, pur disperandosi per la sua tendenze a vagabbondare senza meta alla ricerca di qualcosa di nuovo che attiri la sua attenzione.

IL CLERO: I sacerdoti del dio sono conosciuti come xothor ("i cercatori di conoscenze"), e fanno sempre parte di una cerchia di studiosi e pensatori delle comunità naniche della profondità o di superficie. Seguono una dottrina di conoscenza per il piacere di conoscere, in qualsiasi campo e branca per quanto umile possa sembrare. Essi però prediligono la creazione alla distruzione, e quindi tenderanno sembra a ricercare cose che possano portare ad un innovazione costruttiva piuttosto che alla distruzione di qualcosa. I templi del dio sono spesso biblioteche o edifici riempiti di centinaia di antichissimi tomi, brevetti e invenzioni.
I sacerdoti pregano al mattino.

GIORNI SACRI: Il clero segue poche festività ufficiali, anche se sussurrano sempre preghiere all'Esploratore Errante quando viene fatta una scoperta o portato alla luce un segreto. A Greengrass e a Highharverstide, i sacerdoti meditano per diverse ore alla luce di una candela. A seguito di queste meditazioni, si riuniscono e discutono pubblicamente delle nove scoperte e invenzioni.

STORIA: La natura errante del dio lo porta spesso in contatto con altre divinità con cui ha stretto contatto, in particolare Haela Brightaxe, Marthammor Duin, Brandobaris, Evevan Ilesere, Gond e Shaundakul.
Disprezza in modo particolare Gargaith, che rappresenta la corruzione della conoscenza per scopi illeciti e perversi, ed è un suo acerrimo nemico.

DOGMA: I segreti del mondo attendono solo di essere rivelati. Viaggia molto, allarga i tuoi orizzonti, espandi le tue conoscenze ad ogni opportunità. Coltiva la curiosità e lo spirto interrogativo dei giovani e insegna a tutti quelli che desiderano apprendere. Cerca di recuperare conoscenze perdute e arcane di ere passate, e applicale a beneficio dei giorni correnti.
Cerca nuovi metodi per fare le cose per la gioia di sperimentarli. Impara un pò di ogni cosa, perchè non sai mai cosà potrà esserti d'aiuto sulla tua strada.

_________________
Image
ProfiloMessaggio privatoInvia emailHomePageMSN MessengerNumero ICQ
Elledan
Cantore degli Eladrin
Cantore degli Eladrin


Registrato: 08/02/05 09:00
Messaggi: 595

MessaggioInviato: Mar Nov 27, 2007 1:31 am    Oggetto: Rispondi citandoTorna in cima

SILVANUS
a.k.a. Rillifane Rallanthil
Padre Quercia, il Padre delle Foreste, il Signore degli Alberi, il Signore delle Foglie
(Greater god)


Symbol: Una foglia verde di quercia;
Alignment: Neutral;
Portfolio: Natura selvaggia, druidi, natura, wild e wood elf.
Seguaci: Druidi, ranger, elfi wood e wild, boscaioli.
Cleric Alignments: NG, N, LN, NE.
Domini: Animal, (Elf), Plant, Protection, Renewal, Water.
Favored Weapon: "The Oakstaff" (staff) or "Club of Nature" (Mallet).

Image

Silvanus, conosciuto dagli elfi come Rillifane Rallathil, è una divinità benevola e paterna verso i suoi fedeli. E' molto freddo dal punto di vista delle emozioni quando si tratta della necessità di equilibrio della natura e la sua collera è terribile verso chi minaccia le terre selvagge. Viene venerato da coloro che vivono nelle terre selvagge o si rifugiano nei luoghi più remoti del mondo per qualche motivo. E' lui che col suo maglio abbatte gli alberi morti per prevenire la diffusione del fuoco e per farli diventare tutt'uno con il terreno.

IL CLERO: La chiesa del Padre degli Alberi preferisce insediarsi in piccole comunità piuttosto che grandi città, anche se alcuni gruppi isolati di clerici lavorano nelle grandi città per creare aree ricche di vegetazione simili a giardini e circondate da mura, predicando la pace e la purezza della natura contro la fretta e la corruzione di chi vive nelle innaturali città. La maggior parte del clero è costituito da druidi che lavorano in maniera indipendente, organizzati in cerchie che collaborano tra loro o con i ranger delle terre selvagge. Il clero lavora per preservare l'equilibrio delle forze naturale, tentando di rallentare o invertire il processo di civilizzazione. Talvolta collaborano con bande di briganti, o favoriscono la diffusione di predatori di vario tipo, e tali attività ovviamente vanno svolte in segreto in modo che la gente continui a vedere solo il lato benevolo della chiesa.
La cura delle piante, degli animali malati e il ripristino degli alberi sono infatti le attività per cui il clero è pubblicamente amato e rispettato.
I sacerdoti e i druidi di Silvanus preparano i loro incantesimi al tramonto o alla luce della luna.

GIORNI SACRI: I giorni sacri del culto sono quelli corrispondenti ai grandi cambi stagionali: Greengrass , Midsummer, Highharverstide e la Notte degli Alberi che camminano. Quest'ultima festività si celebra quando il dio diventa inquieto e in questa notte fa muovere gli alberi, cambiare il corso dei fiumi, aprire le caverne e risvegliare le creature della foresta, rinforzando l'innata magia dei boschi.
Le offerte fatte a silvanus non sono mai dei sacrifici di sangue. Sono in genere oggetti di legno che vengono sepolti all'interno di una radura circondata da alberi in cima ad una collina. I suoi sacerdoti scacciano sempre i non morti, non li comandano mai in quanto sono creature innaturali che vanno eliminate.

STORIA: Come Oghma, Silvanus è una divinità antichissima, con legami in molti altri piani di esistenza. La sua alleata principale è Chauntea -la Madre Terra- e tutte le altre divinità non malvagie della natura e degli animali lo servono di spontanea volontà. Eldath, Mielikki, Lurue, Nobanion e molte altre divnità naturali sono dunque suoi sottoposti. Si oppone a Malar, Talos e Talona, le tre Divinità della Distruzione il cui unico scopo è minare l'Equilibrio. Si oppone anche a Ghaunador e Moander, che rappresentano la corruzione che avvelena la Natura.

DOGMA: Osserva ogni cosa e promuovine l'equilibrio, bilanciando siccità ed inondazioni, fuoco e ghiaccio, morte e vita. Prendi le distanze dalle situazioni e considale dal punto di vista globale, invece di optare per l'idea più comune di ciò che è meglio fare. Ogni cosa nella vita fa parte di un ciclo, che è stato equilibrato con grande abilità. Il dovere dei fedeli è percepire questo ciclo e il sacro Equilibrio nel modo più chiaro possibile. Assicurati che gli altri percepiscano l'Equilibrio e si oppongano a coloro che hanno intenzione di minarlo. vivi in armoria col mondo naturale, e sprona ogni creatura a servire la Terra secondo le loro attitudini innate.
Osserva, previeni e manipola gli altri silenziosamente. Fai ricorso allo scontro aperto solo quando il tempo o le azioni ostili degli altri giocano a tuo sfavore. Opponiti all'abbattimento delle foreste, elimina le malattie ovunque le incontri,difendi gli alberi e pianta nuovi fiori ovunque sia possibile.
Uccidi solo quando è necessario, e distruggi il fuoco e chi ne fà uso eccessivo.

_________________
Image
ProfiloMessaggio privatoInvia emailMSN MessengerNumero ICQ
Ylianor Nimesin
Maestro Bladesinger
Maestro Bladesinger


Registrato: 08/02/05 23:59
Messaggi: 1069
Località: Salerno Seaside

MessaggioInviato: Lun Gen 07, 2008 10:58 pm    Oggetto: Rispondi citandoTorna in cima

HELM
L'Osservatore, Colui che Vigila
(Intermediate God)


Symbol: Un occhio aperto con pupilla blu su un guanto d'arme rivolto verso l'alto;
Alignment: Lawful Neutral;
Portfolio: Guardian, protettori, protezione.
Seguaci: Esploratori, guerrieri, guardiani, mercenari, paladini.
Cleric Alignments: LG, NG, LN, N, LE, NE.
Domini: Law, Planning, Protection, Strength.
Favored Weapon: Ever Wachful (bastard sword).

Image

Helm è una divinità risoluta e completamente dedita al suo compito. Viene spesso considerato un dio senza emozioni e completamente privo di scupoli morali dinanzi al dovere. In realtà, è semplicemente estremamente dedito alla sua mansione, e disposto a mettere il proprio dovere prima di qualunque altra cosa. Ama i bambini e nei loro confronti è molto più tollerante che verso chiunque altro. Molti credono che Helm sarebbe disposto a dare la vita per proteggere qualsiasi cosa che gli sia stata affidata...

IL CLERO: Le chiese di Helm si trovano spesso nei paraggi di luoghi pericolosi e contaminati dal male, dove formano una linea di difesa contro l'accerchiamento di nemici estremamente pericolosi.
Tutte le città principali ospitano un tempio o un santuario dedicato a Helm, dal momento che i suoi clerici possono all'occorrenza essere ottime guardie o capitani della guardia. Il suo clero tiene a diffondere l'idea che solo gli affiliati della chiesa possono essere guardiani valorosi e affidabili. Questo ha procurato qualche screzio con il clero di Torm, in quanto i sacerdoti si vedono come rivali e possibili usurpatori dei reciproci doveri, per quanto le rispettive divinità si vedano in realtà di buon occhio.
I sacerdoti pregano per i loro incantesimi al mattino (immediatamente dopo essersi svegliati) o prima di andare a dormire. I sacerdoti di Helm non comandano mai i non morti.
La chiesa di Helm ha una struttura fortemente gerarchica, e ogni clerico è in grado di stabilire il proprio rango nella chiesa. L'alto pontefice della chiesa è conosciuto come Supreme Watcher, mentre gli altri ranghi, in ordine ascendente sono: Novice, Adept, Trusty, Alert, Watchknight, Guardian, Overblade, High Watcher, e Senior Steeleye (quest'ultimo titolo si applica a tutti gli anziani del clero).

GIORNI SACRI: L'unico giorno sacro che osservano è la Cerimonia dell'Onore di Helm, che ha luogo a Shieldmeet.
L'ingresso di un nuovo postulante nel clero di Helm viene celebrato con la Consacrazione del Postulante, mentre quando un'oggetto viene consacrato alla divinità si celebra la Consacrazione di Glymtul.
Altre cerimonie significative sono la Holy Vigil legata al passaggio di rango di un sacerdote, o la Cerimonia di Purificazione che indica il rinnovamento della fede dopo un peccato.

STORIA: Un tempo Helm era una divinità molto potente, ma la sua influenza è andata scomparendo dopo il Tempo dei Disordini, a seguito di alcuni scandali perpetrati dalla sua chiesa nelle terre d'occidente nel mentre che il dio era impegnato nel difficile compito di Guardiano dell'Aldilà.
Il suo clero resta influente al sud, anche se la chiesa si è indebolita con l'espansione di organizzazioni malvage. Helm è un fidato alleato di Torm (anche se i due cleri si guardano con sospetto e incomprensione). Si oppone alle divinità della distruzione e del tradimento, ed ha annose faide nei confronti di Bane, Mask, Shar, Malar, Garagos e Talos.
Molti ordini cavallereschi sono affiliati alla chiesa di Helm, ad esempio i "Custodi dei Caduti" (un ordine militare di medici da campo d'elite), gli "I Cavalieri della Eterna Veglia" (un'ordine di guardie del corpo d'elite), i "Gli Occhi Vigilanti dell'Osservatore" (l'ordine dei Paladini di Helm) e "Coloro che Osservano i Viaggiatori" (una piccola branca del clero che è dedita a proteggere i viaggiatori e i mercanti).

DOGMA: Non tradire mai la fiducia di nessuno. Sii sempre vigile. Attendi e osserva sempre con attenzione. Sii corretto e diligente nel dare ordini. Proteggi i deboli, i poveri, i feriti e i givani, e non sacrificarli per nessun motivo, neanche per te stesso. Cerca di anticipare gli attacchi e tieniti sempre pronto. Conosci i tuoi nemici. Abbi cura delle tue armi in modo che possano svolgere bene il loro compito quando se ne presenta l'occasione. Una pianificazione attenta sconfigge sempre le azioni impulsive. Obbedisci sempre agli ordini, sempre che questi ultimi rimangano fedeli ai dettami di Helm. Dimosta abilità e purezza di cuore nel tuo ruolo di guardiano e protettore.

_________________
Image

Ultima modifica di Ylianor Nimesin il Dom Apr 13, 2008 11:56 pm, modificato 1 volta in totale
ProfiloMessaggio privatoInvia emailHomePageMSN MessengerNumero ICQ
Ylianor Nimesin
Maestro Bladesinger
Maestro Bladesinger


Registrato: 08/02/05 23:59
Messaggi: 1069
Località: Salerno Seaside

MessaggioInviato: Gio Mar 27, 2008 3:21 am    Oggetto: Rispondi citandoTorna in cima

CHAUNTEA
La Grande Madre, la Madre Terra, la Signora del Grano
(Greater God)


Symbol: Una rosa che sboccia su un fascio di grano;
Alignment: Neutral good;
Portfolio: Agricoltura, coltivazioni, contadini, giardinieri, estate
Seguaci: Agricoltori, druidi, contadini, giardinieri
Cleric Alignments: LG, NG, CG, N, LN, CN.
Domini: Animal, Earth, Good, Plant, Protection, Renewal
Favored Weapon: Grain harvester (scyte).

Image


Chauntea, la Dea delle Messi, la Grande Madre o Madre Terra, è una divinità parallela a Silvanus (e vagamente ispirata alla dea greca Demetra); come Silvanus è il dio della natura selvaggia, Chauntea è l'impersonificazione della natura coltivata, delle messi e dell'agricoltura. Come tale ella è la protettrice dei contadini, dei giardini e dell'estate.
I seguaci della dea sostengono che è stata grazie alla scintilla divina della dea che nacque il mondo naturale, e molti sostengono che ella abbia generato altresì tutte le razze viventi. Chauntea è la manifestazione della terra stessa, l'avatar del pianeta conosciuto come Abeir-Toril. Il suo peggior nemico è Talona, Dea delle Pestilenza, visto che promuove la sofferenza, le malattia e il decadimento di tutto ciò che è naturale e Talos, il Distruttore. Combatte inoltre tutte le divinità che tentano di dissacrare e piegare al loro volere la Natura, come Malar e Bane.
Chauntea è una divinità amorevole, sempre pronta a suggerire alle razze di Toril come assicurare la conservazione del mondo naturale. Guida i mortali affinchè imparino ad apprezzare e a non temere il mondo naturale, e a preservare i campi coltivati.
E' rarissimo che si manifesti con avatar.
La dea è alleata di tutte le divinità della natura, come Shiallia e Mielikki, nonchè Silvanus.


IL CLERO: Chauntea è comunemente associata al ciclo della vita. I proprietari terrieri e gli agricoltori che abbiano problemi con il raccolto visitano spesso il clero di Chauntea per consigli e per favorire il raccolto. In tempi di piaghe o malattie o carenza di messi il popolo si rivolge alla Grande Madre, sperando che ella salvi il loro raccolto.
Il clero della dea accoglie qualsiasi razza, anche se per via delle sue dottrine legate alla fertilità e alla fecondità sono più comuni le donne. Ciò nonostante, nel clero non c'è alcuna discriminazione tra i due sessi. Il clero è generalmente non violento, anche se in caso di necessità è pronto a difendere con forza i propri protetti.
I sacerdoti sono molto spesso drudi, e i loro paramenti cerimoniali tendono ad essere semplici, come vesti e mantelli nei colori della terra. Nelle comunità rurali è spesso presente un sacerdote o un druido di Chauntea che fornisce assistenza e guida spirituale ai contadini, ai giardinieri e a tutti gli abitanti delle zone rurali. Favoriscono lo studio dell'erboristeria, dell'orticultura e insegnano modi di coltivare la terra senza per questo depredare la natura dei suoi frutti. Molti di loro sono guaritori e sono sempre vigili contro il diffondersi di malattie, carestie o pestilenze.
Il clero prega per le loro spell al tramonto. Sono persone industriose, spesso contadini o giardinieri. Apprezzano la bellezza della natura e l'inerente misticismo dei siti naturali in cui è più forte la presenza della loro Dea. I seguaci della Grande Madre vengono istruiti affinchè ringrazino la Madre Terra ad ogni alba per la nuova giornata.

GIORNI SACRI: Rispetto ad altre fedi, il clero di Chauntea osserva poche feste comandate. Una è di certo il festival di Greengrass, che rappresenta l'abbondanza e la fertilità. Midsummer e Highharvesthide sono altri giorni di celebrazione. In queste feste è spesso incoraggiata la perdita di inibizioni, l'indulgenza e il godere dei frutti del raccolto, siano essi cibo o bevande. Uno dei riti di passaggio per la fede è la Holy Communion. Le coppie sposate da poco vengono spronate a trascorrere la loro prima notte in luoghi naturali, cosa che dovrebbe garantire la fertilità del loro matrimonio.
Una preghiera comune dei seguaci della dea è la 'High Prayers of the Harvest', con cui in genere vengono consacrati i campi prima della mietitura.

STORIA: Chauntea è una delle divinità più antiche di Faerûn. Un tempo era conosciuta come Jannath, ed era una dea legata sempre alla natura selvaggia e agli animali selvatici. Col passare del tempo, cedette questo suo ruolo a Silvanus, anche se nelle Moonshae Isles la dea Chauntea è ancora venerata sotto il nome di Jannath.

DOGMA: Il clero di Chauntea sprona una fede individuale, dando una serie di precetti generali e di restrizioni che ogni seguace è spronato a far suoi ed interpretare soggettivamente. La distruzione è sempre vista come antitetica al ciclo della vita di cui ogni essere vivente fà parte. I seguaci sono incoraggiati a coltivare e crescere piante di ogni tipo. L'uso del fuoco è guardato con sospetto, ma non proibito.
Il clero è istruito sui benefici della rotazione delle coltivazioni, dei benefici di una corretta irrigazione e delle pratiche di rinfoltimento dei boschi. E' loro cura mantenere il terreno fertile e bilanciare le zone coltivate e quelle selvagge. In questo si trovano spesso in contrasto col clero di Silvanus, che giudica spesso il ricorso all'agricoltura come una violenza alla natura. Ciò nonostante i due cleri sono spesso in accordo e collaborano strettamente su molti punti.

_________________
Image
ProfiloMessaggio privatoInvia emailHomePageMSN MessengerNumero ICQ
Ylianor Nimesin
Maestro Bladesinger
Maestro Bladesinger


Registrato: 08/02/05 23:59
Messaggi: 1069
Località: Salerno Seaside

MessaggioInviato: Lun Set 01, 2008 4:08 am    Oggetto: Rispondi citandoTorna in cima

MIELIKKI
a.k.a. Solonor Thelendira tra gli elfi
La Signora della Foresta, la Regina della Foresta
(Intermediate God)


Symbol: La testa di unicorno dal corno dorato e occhi blu;
Alignment: Neutral good;
Portfolio: Autunno, Cavalli, Driadi, Creature silvane, Foreste, Cacciatori, Ranger
Seguaci: Druidi, creature silvane, ranger, boscaioli.
Cleric Alignments: CG, LG, NG.
Domini: Animal, Good, Plant, Travel
Favored Weapon: “Longshot” (composite or elven longbow).

Image


Mielikki è una divinità amichevole e facile al sorriso, molto sicura delle proprie azioni. E' oltremodo leale e protettiva nei confronti di coloro che chiama amici, anche se non dona facilmente la sua amicizia. Anche se riconosce la morte come parte integrante del ciclo della vita, ella non è così dura di cuore come Silvanus, e spesso interviene per curare le ferite delle sue creature in quanto non tollera che esse soffrano.
Mielikki si mostra spesso come una mezzelfa dal fisico muscoloso ma aggraziato, capelli color mogano e occhi scuri, vestita dell'armatura di cuoio comune tra i ranger, nei toni del verde e del bruno.
Si dice che Mielikki sia la figlia di Silvanus e la sorella di Eldath, anche se la leggenda cambia a seconda della cultura e della razza di coloro che la venerano.


IL CLERO: Il clero di Mielikki è estremamente apprezzato nelle zone selvagge, dove i ranger sono spesso l'unico baluardo contro i pericoli della frontiera. A ragione o meno, molti pensano che il suo clero sia più bilanciato nel giudicare l'equilibrio tra le zone civilizzate e quelle selvagge da preservare, a differenza degli elfi o dei seguaci di Silvanus che abitano nelle profondità della foresta. Inoltre il suo clero è visto come una efficace difesa contro la bestiale crudeltà dei seguaci del Signore delle Bestie.
Il clero tenta di proteggere la natura dalle forze del male e dell'ignoranza. Spesso si stabiliscono in piccole comunità ai margini della foresta insegnando agli abitanti a rispettare il bosco. Quando necessario, sanno difendere i loro boschi con la forza.
I sacerdoti, i druidi e i ranger di Mielikki pregano per le loro spell la mattina o all'imbrunire, anche se gli è richiesto di osservare una breve preghiera sia all'alba che al tramonto. Essi ascoltano e comprendono i sussurri dei boschi a seguito di un periodo di meditazione e di introspezione.
Il clero di Mielikki non ha una gerarchia formale, ma è in genere guidata dai più anziani ed esperti sacerdoti della fede. Ci sono pochi templi, in quanto la dea è per lo più venerata in radure o piccoli altari. La maggioranza dei templi sono nei boschi e spesso includono una quercia a cui è legata una driade. Le creature silvane sono sempre benvenute nei templi.
Gli abiti cerimoniali del clero sono quelli dei ranger, e i colori variano con le stagioni: bianco per l'inverno, verde per la primavera, giallo per l'estate ed ocra o rosso per l'inverno. Il simbolo di Mielikki, in argento, avorio, osso o legno è sempre portato sul cuore.

GIORNI SACRI: Una volta al mese, ogni sacerdote o druido di Mielikki deve officiare la Canzone dei Boschi, un rituale che richiama una driade o un treant, che il sacerdote servirà per una giornata intera eseguendo semplici compiti. La chiesa celebra le Quattro Feste durante gli equinozi e i solstizi. Durante tali feste essi celebrano il lato sensuale dell'esistenza, cantando le lodi della loro Signora nelle profondità della foresta quando possibile. Celebrazioni simili si svolgono nel periodo di Greengrass e Midsummer night, anche se includono cerimonie in cui si piantano giovani arbusti e la Cavalcata Selvaggia, durante la quale branchi di unicorni si raccolgono permettendo ai seguaci della dea di cavalcarli a pelo nella foresta. Negli anni in cui Shieldmeet segue Midsummer, la Cavalcata continua anche fino alla notte di Shieldmeet. La maggioranza del clero di Mielikki ha qualche esperienza come ranger o (più raramente) come druido. I druidi della dea possono utilizzare le armi e le armature normalmente consentite ai ranger, e ciò non è considerato una violazione del loro voto sacro.

STORIA: Mielikki serve Silvanus aiutata da Eldath. Al suo servizio ci sono vari demigod che incarnano diversi aspetti della dea: Gwaerib Windstrom, Gwynharwyf, Uthgar e Shiallia. Mielikki cavalca Lurue l'Unicorno quando scende in battaglia, ed è aiutata nelle sue cacce da Nobanion e da altri spiriti ancestrali di animali antichi. E' in buoni rapporti con Shaundakul e Lathander, e si oppone strenuamente alle divinità del male, ed in particolare a Malar, Talos e Talona.

DOGMA: Le creature civilizzate possono vivere in armonia con quelle selvagge senza che le une distruggano le altre. Abbraccia la natura selvaggia e non temerla, perchè in esse troverai sempre la via del bene. Preseva l'Equilibrio e impara le vie segrete della vita, concentrandoti su ciò che c'è di positivo e di splendido nell'essenza stessa della natura. Non permettere che gli alberi vengano abbattuti senza un motivo o che la foresta venga bruciata. Vivi e si parte della foresta, invece di porti in eterno contrasto con essa. Proteggi la fauna del bosco, difendi ogni albero e piantane di nuovi dove ne sono morti. Ristabilisci l'armonia naturale che chi usa il fuoco o i tagliaboschi spesso stravolfe. Vivi in tutt'uno con gli alberi e insegna agli altri a fare altrettanto, e punisci chi caccia solo per sport o per crudeltà nei confronti delle creature del bosco.

_________________
Image
ProfiloMessaggio privatoInvia emailHomePageMSN MessengerNumero ICQ
Mostra prima i messaggi di:      
Questo forum è chiuso. Non puoi inserire, rispondere o modificare i TopicsTopic chiuso


 Vai a:   



Successivo
Precedente


LucisImperia Homepage

Powered by phpBB 2.0.11 © 2001/3 phpBB Group :::: Tutti i fusi orari sono GMT - 11 ore